Il Delta del Po è una delle aree naturali umide più estese d’Europa. Il suo territorio è Parco nazionale dal 1996 e nel 2015 ha ottenuto il riconoscimento di Riserva di Biosfera nell’ambito del Programma MAB UNESCO.
A Barricata è possibile vedere il Po che sfocia in mare e scoprire l’affascinante intrico di terre, canali, lagune e scanni di sabbia. In questo ambiente vivono numerose specie di uccelli stanziali e migratori facili da incontrare durante le escursioni; aironi rossi e cinerini, falchi di palude, cavalieri d’Italia, fenicotteri rosa attraggono sempre più appassionati di fotografia e birdwatching.
Da Barricata è possibile effettuare anche escursioni in barca a noleggio a cavallo o in bicicletta, seguendo gli argini alla scoperta dei paesaggi interni modellati nel tempo dall’azione congiunta della natura e dell’uomo.
In località Barricata sono presenti due spiagge attrezzate. La prima, isola o scanno ”Barricata” è raggiungibile durante la bella stagione attraversando un caratteristico ponte mobile pedonale sul fiume; l’altra, Spiaggia Conchiglie, è accessibile tutto l’anno.
Numerose sono anche le possibilità di gustare la cucina locale caratterizzata da prodotti di eccellenza quali: le cozze DOP di Scardovari, le vongole veraci e le ostriche rosa, il riso IGP del Delta e molti altri prodotti di mare e di terra.
Ecco alcuni link per avere informazioni più dettagliate sulle attività possibili nel Delta del Po.
Suggeriamo alcune strutture ricettive nelle vicinanze del porto:
http://www.villaggiobarricata.com